- toscano
- to·scà·noagg., s.m.1. agg. AU della Toscana: le splendide colline toscane, l'arcipelago toscano, la pittura toscana del Quattrocento | agg., s.m., nativo o abitante della Toscana: l'arguzia tipica dei toscani2a. s.m. AU TS ling. l'insieme delle parlate della Toscana in quanto distinte da altri dialetti italoromanzi, dalle quali, spec. dal fiorentino scritto del Trecento, trasse origine l'italiano | OB italiano | AU TS ling. le parlate della Toscana e spec. il fiorentino, in quanto distinte dall'italiano comune: "golpe" è la forma che si usa in toscano per "volpe"2b. agg. CO relativo, proprio delle parlate della Toscana, spec. del fiorentino: avere un forte accento toscano, parola toscana; prose, rime toscane, spec. con riferimento a testi antichi; dizionario toscano, spec. delle parlate e dei vernacoli della Toscana attuale3. s.m. CO tipo di tabacco da sigaro molto scuro e ben stagionato prodotto dal monopolio italiano; sigaro preparato con tale tabacco: una confezione di toscani; anche agg.: sigaro toscano4. agg. TS st.arte, arch. → tuscanico5. agg., s.m. OB etrusco\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. Tuscānu(m), v. anche 1tosco.
Dizionario Italiano.